Faculty
Annamaria Porru
Assegnista di ricerca
M-PSI/04
Indirizzo: Università degli studi Padova . . .
E-mail: annamaria.porru@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 16:00 alle 18:00
presso Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione (DPSS), via Venezia, 8 - Padova
Il ricevimento si svolgerà in presenza o via Zoom, a seconda delle esigenze dello/a studente/essa; per motivi organizzativi e per evitare assembramenti e lunghe attese, andrebbe preso preferibilmente appuntamento via mail. Meetings will be conducted either face-to-face or online (via Zoom) following a booked requested by email.
Curriculum
Annamaria Porru, Ph.D.
Email: annamaria.porru@unipd.it
ORCID ID [0000-0002-9896-1648]
Scopus Author ID [57015271100]
Scholar Page: https://scholar.google.com/citations?user=8vC5n_4AAAAJ&hl=it&oi=ao
Personale Page: https://sites.google.com/view/annamaria-porru/en-home-page?authuser=0
ACADEMIC POSITIONS
2024–present: Post doctoral research fellow. Department of Developmental Psychology and Socialization, University of Padua, IT. Supervisor: Prof. Silvia Benavides-Varela
2022–2024: Post doctoral research fellow. Department of Developmental Psychology and Socialization, University of Padua, IT. Supervisor: Prof. Daniela Lucangeli
Ha conseguito una laurea magistrale con lode in Pedagogia presso l'Università di Cagliari, ottenendo successivamente un dottorato di ricerca in Psicologia presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha poi lavorato come ricercatrice post-dottorato presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Socializzazione dell'Università di Padova. La sua ricerca si concentra principalmente sulla comprensione dei percorsi di sviluppo della cognizione numerica, nonché sull'efficacia delle nuove attività educative e genitoriali e delle pratiche didattiche nella fascia d'età 0-6 anni.
Pubblicazioni
https://scholar.google.com/citations?user=8vC5n_4AAAAJ&hl=it&oi=ao
Area di ricerca
a) Meccanismi di base della cognizione numerica nella prima infanzia;
b) Effetti dell'educazione e del contesto domestico nell'apprendimento delle prime abilità numeriche;
c) Abilità aritmetiche non simboliche e simboliche in età prescolare;
d) Validazione di batterie per la valutazione delle prime abilità numeriche.
Tesi proposte
Le tesi sperimentali e bibliografiche necessitano ~1 anno di lavoro e sono associati ai principali temi di ricerca sopra elencati.