La Professoressa Cristina Basso eletta Direttrice del Dipartimento

 

prof.ssa Basso

 

La Professoressa Basso è stata eletta Direttrice del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e di Sanità Pubblica, succedendo al Prof. Federico Rea, recentemente scomparso. Con questa nomina, la Prof.ssa Basso diventa la prima donna a dirigere un dipartimento di area clinica della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Padova.

Nel corso del suo mandato quadriennale, avrà l’opportunità di sviluppare e realizzare la sua visione strategica per il Dipartimento, come ha dichiarato alla stampa:

"In questa occasione, non posso non ricordare Federico Rea, che ci ha prematuramente lasciati lo scorso luglio, e da cui eredito il testimone della Direzione nella determinazione di continuare a lavorare per il bene comune del Dipartimento e della Scuola di Medicina del nostro Ateneo, come lui ha fatto durante il suo mandato. La mia candidatura a Direttrice del Dipartimento nasce dalla volontà di consolidare e valorizzare l’identità scientifica, didattica e sociale del Dipartimento, promuovendo l’eccellenza, l’innovazione e l’inclusione, in un quadro strategico di sostenibilità e cooperazione interdisciplinare. Tra le priorità metto la centralità del paziente e dell’attività clinica, lo sviluppo della ricerca di alto impatto clinico e sociale, la promozione di un approccio integrato “One Health”. È mio obiettivo promuovere un lavoro di squadra trasversale, che faccia tesoro dei ben 17 settori scientifici disciplinari afferenti, e che coinvolga il personale tecnico amministrativo (PTA) assieme al Personale Docente in un gioco di squadra".


Cristina Basso è Professore Ordinario di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari e di Sanità Pubblica dell’Università di Padova.  Oltre all’attività didattica nei corsi di Laurea in medicina e chirurgia, di Scuole di Specializzazione e di Dottorato di Ricerca “Medicina Specialistica GB Morgagni”,  è Direttore del Master “Patologia cardiovascolare”.

Dal 2017 dirige l’UOC di Patologia Cardiovascolare dell'Azienda Ospedaliera di Padova e  il Registro Regionale “Patologia Cardio-cerebro-vascolare” della Regione Veneto, centro di riferimento nazionale per lo studio della morte improvvisa giovanile e le biopsie cardiache.

Conduce ricerche di carattere correlativo anatomo-clinico nell’ambito delle malattie cardiovascolari, con focus su morte improvvisa, cardiomiopatie eredo-familiari, patologia delle aritmie, tumori cardiaci e patologia coronarica e valvolare. E' Responsabile di molteplici Progetti di Ricerca su bandi competitivi (CARIPARO, Ateneo, PRIN e RSF Regione Veneto).

Ha al suo attivo oltre 500 pubblicazioni per extenso, Contemporary H-Index (Scopus): 89, N. Citazioni (Scopus): 33950. Ha oltre 500 comunicazioni personali a congressi, ed è coautore di monografie. Ha ricevuto 14 premi di studio Nazionali ed internazionali e ha tenuto più di 300 letture su invito a congressi Nazionali ed internazionali.

E' past-Chair del Working Group “Development, Anatomy and Pathology” della European Society of Cardiology-ESC (2015-2016); membro del Working Group “Myocardial&PEricardial diseases” European Society of Cardiology-ESC (2019-2022); Past President della Society for Cardiovascular Pathology- SCVP americana; President Elect Association for European for Cardiovascular Pathology-AECVP europea (2021-2023); e Socio Ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza. E' inoltre Coordinatore della Commissione Scientifica di Dipartimento e membro della Commissione Presidio Qualità della Ricerca di Ateneo. 

Dal 2017 dirige l’UOC di Patologia Cardiovascolare dell'Azienda Ospedaliera di Padova e  il Registro Regionale “Patologia Cardio-cerebro-vascolare” della Regione Veneto, centro di riferimento nazionale per lo studio della morte improvvisa giovanile e le biopsie cardiache.

Conduce ricerche di carattere correlativo anatomo-clinico nell’ambito delle malattie cardiovascolari, con focus su morte improvvisa, cardiomiopatie eredo-familiari, patologia delle aritmie, tumori cardiaci e patologia coronarica e valvolare. E' Responsabile di molteplici Progetti di Ricerca su bandi competitivi (CARIPARO, Ateneo, PRIN e RSF Regione Veneto).

Ha al suo attivo oltre 500 pubblicazioni per extenso, Contemporary H-Index (Scopus): 89, N. Citazioni (Scopus): 33950. Ha oltre 500 comunicazioni personali a congressi, ed è coautore di monografie. Ha ricevuto 14 premi di studio Nazionali ed internazionali e ha tenuto più di 300 letture su invito a congressi Nazionali ed internazionali.

E' past-Chair del Working Group “Development, Anatomy and Pathology” della European Society of Cardiology-ESC (2015-2016); membro del Working Group “Myocardial&PEricardial diseases” European Society of Cardiology-ESC (2019-2022); Past President della Society for Cardiovascular Pathology- SCVP americana; President Elect Association for European for Cardiovascular Pathology-

AECVP europea (2021-2023); e Socio Ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza. E' inoltre Coordinatore della Commissione Scientifica di Dipartimento e membro della Commissione Presidio Qualità della Ricerca di Ateneo.