Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon Joint Call for Applications 2025
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon, dopo il successo delle tre precedenti iniziative di finanziamento, che hanno visto il sostegno a 59 progetti con un contributo totale deliberato di circa 14 milioni di euro, hanno rinnovato l’Alleanza per investire in una ulteriore iniziativa congiunta per promuovere la ricerca di base per sostenere progetti incentrati su aspetti di malattie rare in gran parte sconosciute o scarsamente comprese.
La ricerca di base, in particolare nell’ambito delle malattie rare, è ancora oggi un ambito orfano di investimento ma rappresenta un apripista per lo sviluppo di conoscenza chiave anche per la ricerca applicata nel campo di patologie più frequenti. Inoltre, l’analisi della letteratura scientifica ha evidenziato la tendenza dei ricercatori a focalizzarsi su una porzione limitata del genoma. I geni più studiati non necessariamente sono anche i più significativi: talvolta la scelta di studiare un gene invece che un altro è semplicemente legata alla tempistica della sua scoperta. Esistono infatti numerose regioni non codificanti del DNA e set di geni con relativi mRNA e proteine la cui funzione è ancora sconosciuta, che potrebbero avere un ruolo potenzialmente importante all’interno di pathway molecolari, meccanismi fisiologici e patologici.
Grazie a questa Alleanza, Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon sono lieti di annunciare la quarta "Joint Call for Applications" per sostenere progetti di ricerca di base incentrati sullo studio di geni/famiglie geniche, proteine e molecole di mRNA la cui funzione è sconosciuta nell’ambito delle malattie rare, di origine genetica (sia monogenica che poligenica) e non genetica. Il termine sconosciuto si riferisce a bersagli per i quali non sono note informazioni sulla struttura, sulla funzione e sulla interazione con molecole e farmaci. Sulla base della classificazione sviluppata dall'Illuminating the Druggable Genome Knowledge Management Center (IDG-KMC), questi bersagli sono definiti come Tdark. I ricercatori devono verificare la classificazione del bersaglio che intendono studiare al link https://pharos.nih.gov/: il target proposto dovrà essere classificato come Tdark alla scadenza del Bando. Sebbene l’associazione del Tdark con la malattia non debba necessariamente essere già stata dimostrata o pubblicata, gli Applicant devono giustificare con precisione il razionale per cui il Tdark è stato scelto in relazione ad una specifica malattia.
Oltre al consolidato sostegno a progetti con un solido background scientifico, presentati da una singola organizzazione o in partenariato e con un budget massimo di 250.000 € (Full Applications), la novità del Bando 2025 è l’introduzione di Pilot Applications: queste progettualità prevedono un finanziamento massimo di 50.000 € e una durata massima di un anno al fine di supportare progetti con il potenziale di generare dati e/o strumenti per delucidare il ruolo del Tdark/s associato a malattie rare.
I progetti ammissibili alla Call potranno focalizzarsi sui seguenti aspetti genetici:
- geni associati a malattie rare la cui funzione è completamente o in gran parte sconosciuta
- un genotipo, fenotipi clinici multipli
- modificatori genetici
La Call NON supporterà le applicazioni focalizzate su:
- Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), in quanto opportunità di finanziamento per la SLA sono disponibili attraverso AriSLA (http://www.arisla.org/ ), una Fondazione dedicata e supportata da Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon
- Non-coding RNA (miRNA, lncRNA etc.)
Le organizzazioni devono essere enti di ricerca italiani non profit, pubblici o privati.
I ricercatori affiliati agli istituti di ricerca di Fondazione Telethon (TIGET, TIGEM) non sono ammissibili.
Scadenze
Il testo del Bando e le rispettive linee guida sono disponibili sui siti delle Fondazioni Telethon e Cariplo .
Termine per la presentazione della domanda: 27 marzo 2025.