Eventi e Avvisi

PRENDERSI CURA DI CHI CURA

Istituto Universitario Salesiano San Marco - Via dei Salesiani 15 - 30174 Mestre

15.03.2025

La qualità della vita lavorativa dei professionisti per la qualità delle cure fornite ai malati e alle loro famiglie


L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce le Cure Palliative un approccio interdisciplinare e multiprofessionale volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando i problemi associati a malattie potenzialmente letali attraverso la prevenzione e il sollievo della sofferenza. L'assistenza non si limita alla gestione del dolore fisico ma include anche il supporto psicologico, sociale e spirituale, dato il significato più ampio di "dolore totale" che comprende tutte le dimensioni della Persona. In questo contesto, a causa della specificità del loro lavoro, il personale socio-sanitario affronta situazioni altamente stressanti ed emotivamente intense che possono avere un impatto significativo sul proprio benessere.

Questi professionisti, infatti, si trovano regolarmente di fronte alla sofferenza e alla morte, circostanze che possono portare a burnout, affaticamento da compassione e sindrome da stress post-traumatico, con la compromissione della salute mentale e fisica. Inoltre, la presenza di aspetti di natura diversa (organizzativa, fisica, spirituale...) concorre nel determinare una particolare vulnerabilità che influisce direttamente sulla relazione con i pazienti e sulla qualità delle cure fornite. Negli ultimi anni, l'attenzione verso il benessere degli operatori sanitari è aumentata significativamente ed è stato dimostrato che fornire un supporto adeguato è un fattore protettivo rispetto alla loro salute mentale e ha un impatto positivo sui pazienti, contribuendo ad una migliore gestione del dolore e ad un accompagnamento più sereno nel fine vita. A partire dalla letteratura e dal confronto diretto con le figure che operano nelle realtà di cure palliative del Veneto, in occasione del Secondo Convegno Diffuso svoltosi nel mese di settembre 2024, sono state identificate le maggiori criticità rispetto allo stato di salute degli operatori e le esigenze specifiche dei diversi ruoli professionali.

Il Convegno dal titolo "Prendersi cura di chi cura", grazie al contributo degli esperti, ha l'intento di approfondire i fattori contestuali ed il vissuto di chi opera nelle cure palliative, con l'obiettivo di fornire ulteriori spunti di riflessione circa il senso, i significati e le modalità con cui si opera in tale ambito. Lo scopo è quello di proporre soluzioni concretamente realizzabili affinchè ognuno, durante la propria attività, soprattutto nelle circostanze più faticose, possa scoprire risorse interiori, relazionali, organizzative e formative a cui attingere per far sì che le situazioni potenzialmente lesive del proprio benessere, da ostacolo possano trasformarsi in opportunità.

Obiettivi Formativi:

  • Analizzare le criticità che gli operatori delle Cure Palliative vivono nella loro quotidianità lavorativa attraverso una discussione aperta e costruttiva con esperti di discipline sanitarie, sociali, psicologiche, bioetiche e spirituali, al fine di comprendere le ragioni del malessere che mina la serenità necessaria a rispondere ai bisogni dei pazienti nel loro percorso di malattia e al termine della vita.
  • Valutare strategie, strumenti e modalità per far fronte alle situazioni di stress lavorativo e recuperare soddisfazione e benessere, anche attraverso la costruzione di relazioni significative con i pazienti e con il contesto in cui ci si trova ad operare

 

Ultiriori informazioni presso https://www.sicp.it/