Eventi e Avvisi

Pubblicato su Advances in Nutrition lo studio del gruppo coordinato dalla Prof.ssa Sofia Pavanello nell’ambito del progetto SID “EPIFOOD”

24.10.2025

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Advances in Nutrition lo studio realizzato dal gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Sofia Pavanello, docente del Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica, nell’ambito del progetto “EpiFood”.


Il progetto, condotto all’interno del BioAging Lab e finanziato dal Dipartimento con fondi SID, ha l’obiettivo di sviluppare strategie nutrizionali per promuovere la longevità e la salute, anche in condizioni estreme come quelle delle missioni spaziali.


“Abbiamo voluto chiarire in modo rigoroso – spiega la Prof.ssa Pavanello – quali alimenti e principi attivi possano agire come veri e propri interruttori epigenetici. L’obiettivo è comprendere come la dieta possa essere utilizzata come un farmaco epigenetico per prevenire o rallentare i processi biologici che portano all’invecchiamento e alle malattie croniche, aprendo la strada a una nutrizione sempre più personalizzata e basata sull’evidenza scientifica”.


Lo studio, intitolato “A Systematic Review of Food-Derived DNA Methyltransferase Modulators: Mechanistic Insights and Perspectives for Healthy Aging”, raccoglie e analizza oltre cento studi sperimentali e clinici. I risultati mostrano che nutrienti come polifenoli, isotiocianati, folati, catechine e curcumina possono agire come interruttori epigenetici naturali, capaci di modulare l’attività delle DNA metiltransferasi (DNMT), enzimi chiave nella regolazione dell’espressione genica.


Le conoscenze acquisite potranno inoltre contribuire allo sviluppo del programma ASI Space Food, dedicato alla creazione di alimenti funzionali per gli astronauti, in grado di contrastare stress ossidativo, infiammazione e invecchiamento precoce durante le missioni spaziali di lunga durata.